Consulenza GDPR

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è una normativa dell'Unione Europea entrata in vigore nel maggio 2018, recepita in Italia con il D.lgs. 101/2018. Ha l'obiettivo di proteggere i dati personali dei cittadini europei e di garantire la loro privacy durante le transazioni all'interno degli stati membri dell'UE.

Le finalità del GDPR

  • Protezione dei dati personali: Garantire che i dati personali siano trattati in modo sicuro e riservato.
  • Trasparenza: Fornire agli interessati un maggiore controllo sui loro dati personali, inclusi diritti come l'accesso, la portabilità e la cancellazione dei dati.
  • Unificazione delle norme: Creare un unico insieme di regole per tutti i paesi dell'UE, riducendo la burocrazia e aumentando la certezza del diritto per le aziende.

Ragioni per cui le aziende devono adeguarsi

  • Conformità legale: Evitare sanzioni pesanti che possono derivare dalla non conformità al GDPR. Le multe possono arrivare fino 20 Milioni e al 4% del fatturato annuo globale dell'azienda.
  • Fiducia dei consumatori: Dimostrare ai clienti che i loro dati sono trattati con rispetto e sicurezza, aumentando così la fiducia e la reputazione dell'azienda.
  • Sicurezza dei dati: Implementare misure di sicurezza per prevenire violazioni dei dati, proteggendo così l'azienda da potenziali danni economici e di immagine.

Adeguarsi al GDPR non è solo una questione di conformità, ma anche un'opportunità per migliorare la gestione dei dati e rafforzare la fiducia dei clienti.

Cosa prevede il servizio di Consulenza GDPR

  • Valutazione iniziale: Analisi dello stato attuale di conformità dell’azienda rispetto al GDPR e alle best practices di settore, identificando le aree che necessitano di intervento (Risk Assessment e Gap Analysis).
  • Valutazione di impatto e del legittimo interesse (DPIA e LIA): Elaborazione dei documenti di DPIA e LIA, fornendo garanzie e giustificazioni riguardo alla proporzionalità e conformità dei trattamenti dati effettuati in contesti particolari o basati sul legittimo interesse (Articolo 6, par.1(f) del GDPR).
  • Implementazione del Sistema di Gestione Privacy: Implementazione del sistema di gestione della privacy personalizzato, comprensivo di politiche, procedure e documentazione necessaria, tra cui informative e moduli di raccolta del consenso.
  • Gestione dei rapporti con le terze parti: Integrazione dei contratti con clausole specifiche sul trattamento dei dati personali ed elaborazione della documentazione necessaria per definire chiaramente le responsabilità e gli obblighi delle terze parti nella gestione dei dati.
  • Definizione delle misure di sicurezza: Progettazione e implementazione delle misure tecniche e organizzative per proteggere i dati personali da accessi non autorizzati, perdite o divulgazioni.
  • Redazione e implementazione del Registro dei trattamenti: Assistenza nella redazione e nel mantenimento del Registro delle attività di trattamento dati, come richiesto dall’articolo 30 del GDPR.
  • Formazione del personale: Erogazione di corsi di formazione, anche in modalità e-learning, per sensibilizzare il personale aziendale sull'importanza della protezione dei dati personali. I corsi coprono le best practices per il trattamento dei dati, le normative vigenti e le procedure interne, garantendo che tutti i dipendenti siano adeguatamente preparati a gestire i dati in modo sicuro e conforme al GDPR.
  • Consultazione preventiva e comunicazioni al Garante Privacy: Supporto completo per tutte le interazioni con l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, inclusa la preparazione della documentazione necessaria alle consultazioni preventive, la gestione di reclami e ricorsi.
  • Gestione dei Data Breach: Sviluppo di procedure per la gestione delle violazioni dei dati personali, assicurando una risposta rapida e tempestiva.

Conosciamoci! Prenota un appuntamento gratuito

Clicca qui per vedere le fasce orario disponibili.

Prenota appuntamento
Richiedi valutazione gratuita